MTA è da sempre impegnata nella progettazione di unità che permettono di limitare il consumo energetico e l’impatto ambientale.
A livello europeo l’efficienza energetica è regolata dalla Direttiva Ecodesign (ErP), nella quale rientrano refrigeratori e pompe di calore. Questa direttiva prescrive i requisiti minimi di efficienza e i limiti di emissioni delle unità per il raffreddamento e il riscaldamento.
Rispetto al passato, dove i parametri di riferimento erano EER e COP, i nuovi indicatori includono nel calcolo le variazioni stagionali per una valutazione più precisa del consumo di energia. Nello specifico ci sono tre nuovi indici Ecodesign, a seconda del prodotto e dell’applicazione, obbligatori per ottenere il marchio CE.
Tutti i refrigeratori e le pompe di calore MTA rispondono a pieno ai nuovi requisiti comunitari, a garanzia del dato dichiarato e del consumo energetico che rispetta gli obiettivi richiesti.
SCOP, indice di efficienza delle pompe di calore MTA per il condizionamento.
Il Regolamento Europeo (UE) 813/2013 definisce i livelli minimi di efficienza energetica per le pompe di calore, sia condensate ad
aria che ad
acqua con una potenza termica fino a 400 kW. L’indice
SCOP,
Seasonal Coefficent Of Performance, misura l’efficienza energetica stagionale rapportando la domanda annua di riscaldamento e la produzione annua di energia.
SEER, indice di efficienza dei refrigeratori MTA per il condizionamento.
Per le unità destinate al
condizionamento d’ambiente con un potenza frigorifera fino a 2000 kW viene utilizzato
l’indice di efficienza energetica stagionale SEER (Seasonal Energy Efficiency Ratio), che rapporta la domanda annua di raffreddamento e la produzione annua di energia.
Ci sono due modalità di calcolo dell’indice: per le applicazioni a bassa temperatura le condizioni di entrata e uscita dell’acqua sono 12/7 °C, mentre per le applicazioni a temperatura media le condizioni sono 23/18 °C.
SEPR, indice di efficienza delle unità MTA destinate alla refrigerazione industriale.
Le applicazioni di
raffreddamento di processi industriali fanno riferimento al
coefficiente di prestazione energetica stagionale SEPR (Seasonal Energy Performance Ratio) che rapporta la domanda annua di raffreddamento e la produzione annua di energia con un metodo di calcolo diverso rispetto al SEER.
Le aziende produttrici che impiegano le stesse unità del condizionamento anche nella refrigerazione industriale molto spesso utilizzano il SEER come unico parametro di efficienza. Secondo i regolamenti EU questo non è ammissibile e non è corretto. L’intero portfolio MTA per la refrigerazione di processo invece è completamente conforme alle normative Ecodesign ErP SEPR Tier2, come specificamente richiesto per le applicazioni industriali.
Inoltre per l’intera
gamma TAEevo TECH, progettata appositamente per le applicazioni industriali con un ampio range di temperatura compreso tra -24,9 °C e +30 °C, è disponibile sia l’indice
SEPR HT (per temperature dell’acqua in uscita compresa tra 2 °C e 12 °C) sia l’indice
SEPR MT (per temperature negative dell’acqua in uscita fino a -8 °C).
Anche altre gamme MTA hanno entrambi gli indici.
A integrazione alla direttiva Ecodesign, MTA partecipa anche al progetto
Eurovent Certita Certification (ECC) che verifica e certifica, nei propri laboratori accreditati, gli
standard prestazionali di molte unità HVAC destinate al
mercato europeo, sia chiller che pompe di calore.
MTA partecipa a Eurovent come unico fornitore di apparecchiature specifiche per la refrigerazione, garantendo ai clienti industriali la tranquillità di prestazioni certificate.
Direttiva Ecodesing ErP, in linea con le esigenze dell’applicazione, e certificazione Eurovent sia per le gamme destinate alla refrigerazione industriale che al condizionamento, sono la combinazione perfetta di MTA per garantire elevata efficienza energetica e piena conformità delle performance dichiarate, con l’obiettivo di aumentare la fiducia dei clienti, di massimizzare la correttezza delle dei dati dichiarati e ridurre l’impatto ambientale.
Per scaricare la certificazione Eurovent di MTA aggiornata clicca qui:
Eurovent
Scrivici a info@mta-it.com per avere le schede prodotto MTA con i dati ErP.